Scaricare manuale
regole di buon vicinato estesa
regole di buon vicinato estesa
Agire in opposizione a un decreto ingiuntivo con la consapevolezza di non aver alcuna prova delle proprie asserzioni è elemento valido per condannare l’opponente non solo al pagamento delle spese di lite, ma anche al risarcimento dei danni. Simile ipotesi di responsabilità aggravata è prevista dall’art. 96 c.p.c., il quale precisa al primo comma che ”se risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, il giudice, su istanza dell’altra parte, la … Continua
Dott.ssa Manuela Margilio – Con la Riforma del Condominio attuata con Legge 11 dicembre 2012, n. 220 si è riaperta la questione tanto dibattuta in merito alle diverse soluzioni da intraprendere nei confronti del condomino che non versi la propria quota di spese condominiali. A chi non è mai capitato di dover accollarsi le spese di qualche condomino che non intende corrispondere la propria quota e di sentirsi richiedere anche la parte dovuta dal condomino insolvente? Di fronte a questo problema … Continua
di Marina Crisafi – Se l’amministratore non paga per intero la bolletta perché un condomino è moroso, il fornitore del servizio è legittimato a ridurre al minimo il servizio, anche se ciò danneggia gli utenti che pagano. Nessuna voce in capitolo hanno, infatti, i proprietari in regola con i pagamenti se l’utenza è intestata al condominio. A stabilirlo è una recente pronuncia (17 luglio) della prima sezione civile del Tribunale di Alessandria (relatore Enrica Bertolotto), che ha accolto il reclamo … Continua
si chiama “bail-in” ed è stato approvato ieri dalla Camera insieme ad altre 57 direttive comunitarie, 6 regolamenti e 10 decisioni quadro, dando il via libera (definitivo) al disegno di legge di delegazione europea 2014. Ma dietro questo termine di origine anglosassone sconosciuto ai più si potrebbe celare un’operazione che rischia di trasformare l’Italia come la Grecia. Il bail-in, in estrema sintesi, significa infatti che le banche in default possono risanarsi attingendo a risorse interne (con prelievi anche dai correntisti) … Continua
Sono nulle, in tema di edificio condominio, quelle delibere assembleari che siano prive di elementi essenziali, quelle con oggetto impossibile o illecito, quelle con oggetto non rientrante nella competenza dell’assemblea, ancora quelle delibere che vadano ad incidere su diritti individuali su cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ogni condomino, ed infine quelle invalide in relazione all’oggetto. Il Tribunale ha, altresì, avuto modo di precisare, ricordando precedenti sul tema (cfr. Cass. civile, Sezioni Unite, 7 marzo 2005, n. … Continua
L’amministratore di condominio è legittimato ad agire in giudizio in sede cautelare (anche in assenza di una delibera assembleare di autorizzazione) al fine di ottenere un provvedimento di urgenza che ordini all’amministratore precedente la consegna della documentazione condominiale necessaria per l’espletamento dell’incarico gestionale. Il Tribunale, ricordando precedenti sul tema (cfr. Tribunale Torino, n. 6957/06; Cass. civile , sez. II, 12 febbraio 1997, n. 1286; Cass. civile, sez. II, 27 settembre 1996, n. 8530; Cass. civile 24 marzo 1981, n. 1720) … Continua
In materia di condominio negli edifici, la nozione di aspetto architettonico, di cui all’art. 1127, cod. civ., che opera come limite alla facoltà di sopraelevare, non coincide con quella, più restrittiva, di decoro architettonico, di cui all’art. 1120 cod. civ., che opera come limite alle innovazioni, sebbene l’una nozione non possa prescindere dall’altra, dovendo l’intervento edificatorio in sopraelevazione comunque rispettare lo stile del fabbricato e non rappresentare una rilevante disarmonia in rapporto al preesistente complesso, tale da pregiudicarne l’originaria fisionomia … Continua
Sono tutti responsabili per le infiltrazioni d’acqua dal terrazzo a livello dell’edificio? Il fatto. I proprietari degli appartamenti ubicati al quarto piano di un edificio condominiale citano in giudizio il proprietario della piscina collocata sulla terrazza a livello in quanto la medesima causava rilevanti infiltrazioni di umidità provocando svariati danni agli appartamenti degli attori. Gli attori, citato in giudizio: la ditta appaltatrice che non aveva eseguito a regola d’arte i lavori di impermeabilizzazione della piscina; ed il condominio per non … Continua
Se la mia unità immobiliare ha subito un danno da infiltrazioni, a quale giudice bisogna rivolgersi per fare valere i diritti che si assume siano stati lesi? La questione non è di poco conto, in quanto proporre una domanda davanti ad un giudice incompetente, nei fatti, vuol dire aver perso molto tempo senza aver risolto nulla. Al quesito diamo risposta con l’ausilio di una delle prime pronunce dell’anno 2015 resa dalla Suprema Corte di Cassazione (sent. n. 180 del 12 … Continua
© 2023 Sicurezza Condominiale - Design by Emerald Lab